Pigneto, Centocelle e Alessandrino, i quartieri più “cool” della Capitale

Il Pigneto come Poblenou a Barcellona e Belleville a Parigi, Centocelle come Jaurès o le londinesi Toting o Shepherd’s Bush, l’Alessandrino come El Clot o Montreuil.

Pigneto, Centocelle e Alessandrino, secondo Badi, la piattaforma leader per l’affitto di stanze (www.badi.com/it) , sono i quartieri più «cool» della Capitale. Quelli in cui si sta registrando un significativo incremento di ricerche e che sono quindi da tenere d’occhio perché destinati a crescere e, contestualmente, a veder aumentare i prezzi degli affitti e al metro quadro. E che fanno il paio con le zone emergenti di Barcellona, Parigi e Londra.


A Roma, secondo Badi, a determinare la rinascita di alcuni quartieri è stata senza dubbio la nuova linea C della metropolitana. Che premia il Pigneto, uno dei quartieri «yuccie» di Roma, una zona multiculturale dove passato e presente si intrecciano dando nuova luce alla città. Tra murales, negozi chic, botteghe artigiane e movida, il Pigneto è sicuramente tra le nuove aree più trendy di Roma. E dove i prezzi delle case si attestano intorno ai 3200 euro al metro quadrato.

Centocelle è invece il quartiere candidato a successore di Pigneto e San Lorenzo. Si sta lasciando alle spalle la nomina di quartiere “degradato” anche grazie all’apertura di bistrot e locali di tendenza. I prezzi delle case sono ancora bassi, per cui Centocelle rappresenta una delle aree da tenere d’occhio in questo momento perché destinato ad affermarsi nei prossimi anni tra i nuovi quartieri cool di Roma. Qui i prezzi per mq si attestano intorno ai 3.000 euro
Infine l’Alessandrino. Negli ultimi anni sono state realizzate ampie vie ed edifici moderni, come la celebre chiesa di Dio Padre Misericordioso progettata da Richard Meier. Oggi la zona rientra tra le aree individuate dal Comune per promuovere l’identità locale e i processi di qualificazione e modernizzazione della periferia. I prezzi per mq all’Alessandrino si attestano invece intorno ai 2.300 euro.I raffronti tra i vari quartieri cool non corrispondono esattamente, ma lo sguardo sulle altre grandi città europee ci fa scoprire molte analogie.

fonte : (la stampa.it)

Condividi:

Articoli recenti

Museo del Mediterraneo di Zaha Hadid

A Reggio Calabria, l’attesa è ormai agli sgoccioli per l’avvio del cantiere di questo ambizioso progetto. L’architetto di origini irachene, che nel 2009 vinse la

Richiesta informazioni

Open chat
1
Bisogno di Aiuto ?
Salve
Possiamo esserti utili ?