Museo del Mediterraneo di Zaha Hadid

A Reggio Calabria, l’attesa è ormai agli sgoccioli per l’avvio del cantiere di questo ambizioso progetto. L’architetto di origini irachene, che nel 2009 vinse la commissione per la realizzazione di questo grande progetto (all’epoca era ancora in vita), sta per trasformare radicalmente il lungomare della città.

Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato avviato il processo di realizzazione del Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria, ideato da Zaha Hadid. Questo progetto architettonico è stato riconosciuto come un importante punto di attrazione culturale nel contesto del Recovery Plan della Cultura, che fornisce 61 milioni di euro di finanziamenti, insieme al programma di intervento Pon Metro Plus per il periodo 2021-2027, che contribuisce con ulteriori 60 milioni di euro.

Il progetto, denominato “Lotto zero”, si propone di rinnovare una superficie di 25.000 metri quadrati che si estende tra il lungomare Falcomatà e il porto, e si compone di due principali elementi: il Museo del Mediterraneo e un Centro Polifunzionale. La caratteristica forma sinuosa, tipica dello stile distintivo di Zaha Hadid, si ispira alla simmetria radiale delle stelle marine, fondendosi armoniosamente con l’ambiente circostante. Il complesso museale avrà una superficie totale di 13.400 metri quadrati e accoglierà una varietà di strutture, tra cui un centro dedicato alla biologia marina, un acquario, laboratori di restauro, un archivio, una biblioteca, un bar, un ristorante, una spaziosa sala congressi e aree espositive destinate a mostre permanenti e temporanee.

link articolo

Compare listings

Compare
Open chat
1
Bisogno di Aiuto ?
Salve
Possiamo esserti utili ?