Via Savoia, unità posta al piano 4 di 6, di superficie commerciale complessiva pari a 210 mq; composta da 3 aree ben distinte cui si attribuiscono le funzioni giorno \ notte \ servizi.
Attualmente configurata con un ampio ingresso dal quale si accede al salone doppio il cui elemento centrale e caratterizzante e’ costituito dalla bow window posta sull’angolo tagliato dell’edificio. Ampia zona studio esposta a sud est configurabile come estensione del salone, 3 camere da letto, ampia cucina abitabile, tripli servizi.
L’impianto di riscaldamento e’ centralizzato. Internamente sono necessari lavori di adeguamento degli impianti elettrici e idro sanitari, oltre ad una possibile eventuale riconfigurazione degli spazi come da progetti illustrati piu avanti.
L’esposizione complessiva è
La casa dispone di 2 accessori: una soffitta di circa 6 mq ed una cantina di circa 6 mq
Computo Superfici
Superficie interna mq 180
Superfici esterne balconi mq 6 (3,8 + 2,2)
Superficie lorda: mq 200
(comprensiva del 50% delle murature perimetrali e 100% delle murature interne)
Cantina mq 6, soffitta mq 6
Superficie commerciale mq 210
Condominio: Servizio di portineria da lunedi a venerdi tutto il giorno, e sabato mattina.
Costo condominio circa 170 euro mese escluso riscaldamento centralizzato e contabilizzato.
Progetti di diversa distribuzione
L’appartamento fa parte di un complesso residenziale edificato nel 1929 con caratteristiche di elevato pregio architettonico inquadrabile in una tendenza eclettica che attinge ai riferimenti del liberty tipicamente presente nei tessuti di quest’area ricca di sperimentazioni architettoniche che spaziano dal barocchetto romano al coppedé.
Villa Albani
Fulcro del quartiere e principio generatore dell’urbanizazione di quest’area pianificata dal SanJust nel 1909 e’ la Villa Albani, un vasto complesso architettonico realizzato a metà del XVIII secolo dall’architetto Carlo Marchionni (1702-1786)
Descrizione sintetica del contesto:
Via Savoia è la strada del Quartiere Salario che approssimativamente segue il confine di Villa Albani, da via Salaria a viale Regina Margherita. La presenza della villa Albani, costruita dall’arch. Marchionni entro il 1758 costituisce uno degli elementi di notevole pregio dell’area originata dal piano edilizio di Sanjust, del 1912, teso tra le altre, a preservare le aree verdi di villa Borghese, villa Chigi, villa Savoia e dei Monti Parioli.
Il Rione Sallustiano, cui appartiene l’edificio in oggetto, a confine con il Rione Ludovisi – Salario, a ridosso del Museo d’Arte Contemporanea MACRO, e’ una area strategica fortemente vocata sia all’ambito residenziale che quello direzionale, pertanto ideale ad intercettare una pluralità di istanze diverse. Il palazzo, si caratterizza da un ampio vano ingresso che distribuisce attraverso uno spazio ed una volumetria generosa, due corpi di scala oltre ad una corte interna a giardino . La posizione privilegiata in un contesto signorile a pochi passi dal centro storico, il parco di Villa Borghese ed il parco di Villa Albani, restituiscono una valenza ulteriore, costituita dal rapporto qualitativo con le aree verdi del tessuto urbano circostante.
Descrizione:
Descrizione: