Piccola Residenza a Palazzo Orsini in Via Monte Savello, Roma

  • €650,000
Via di Monte Savello, Sant'Angelo, Municipio Roma I, Roma, Roma Capitale, Lazio, 00153, Italia
  • abitazione indipendente
  • tipologia immobile
  • 1
  • camera
  • 1
  • bagno
  • 1
  • piano
  • 3
  • vani
  • 60
  • mq
  • 1700
  • anno costruzione
  • R290
  • ID immobile
vendita immobili di pregio
Via di Monte Savello, Sant'Angelo, Municipio Roma I, Roma, Roma Capitale, Lazio, 00153, Italia
  • €650,000

Dati generali

ID immobile: R290
  • abitazione indipendente
  • tipologia immobile
  • 1
  • camera
  • 1
  • bagno
  • 1
  • piano
  • 3
  • vani
  • 60
  • mq
  • 1700
  • anno costruzione
  • R290
  • ID immobile

Descrizione

Immobile uso investimento

Proprietà a reddito.
Immobile a reddito affitto a 15.000 annuo con cedolare secca
Rendita 1417 € categoria A\2
mq catastali 72, Mq effettivi 62.
3 vani, classe 5.

Distribuzione su 3 livelli

  • Piano Terra con living, altezza soffitti 226 cm.
  • Piano I° con zona notte e servizio , altezza soffitti 234 cm
  • Piano interrato con cuicna attrezzata e impianti di estrazione e ricambio aria a ciclo continuo. Altezza soffitti 200 cm

Nel cuore del centro storico a due passi dal Teatro Marcello all’interno di una corte a giardino del tutto esclusiva riservata ad una clientela esigente di privacy

Posto all’interno del complesso nobiliare di Palazzo Orsini, a pochi passi dal centro storico, Il Circo Massimo, la Basilica di Santa Maria in Cosmedin , di fronte Isola Tiberina, la casa e’ completamente arredata. Affittata a funzionario governativo. Il complesso residenziale dispone di un servizio di guardiania molto attenta alla privacy dei suoi abitanti.

Style

Lo stile funzionale e confortevole, il design moderno e gli elementi architettonici originali della casa e del contesto, costituiscono il carattere originale di questa residenza.
L’appartamento e’ su 3 livelli e segue lo sviluppo verticale del portone esterno.

L’Appartamento su 3 livelli collegati da scala a chiocciola, si distribuisce con un primo ambiente a livello terra che realizza la zona living con tv,scrivania e tavolo, al livello inferiore troviamo una cucina moderna e totalmente equipaggiata; al livello superiore troviamo una camera da letto matrimoniale con bagno completo.
La casa e’ perfettamente equipaggiata per una permanenza confortevole , con riscaldamento autonomo e impianto di condizionamento, connessione internet, lavatrice, asciugatrice.


Architettura e storia di Palazzo Orsini

L’originale fortilizio dei Pierleoni,del 1300 passò ai Savelli che commissionarono nel primi del ‘500 a Baldassarre Peruzzi un sontuoso palazzo nella cavea antistante il Teatro Marcello , con il giardino situato direttamente sull’area della cavea. Il palazzo ebbe il suo momento di massimo splendore con il cardinale Giulio Savelli il quale, a metà del Cinquecento, vi raccolse una ricca collezione di sculture antiche e vi istituì un cenacolo letterario. Nel 1712, alla morte di Giulio Savelli, ultimo della nobile famiglia, il palazzo passò in eredità agli Sforza Cesarini che lo vendettero alla Congregazione dei Baroni, dalla quale lo acquistò Domenico Orsini nella seconda metà del Settecento.

In questo periodo il palazzo venne ampliato con la realizzazione degli attuali tre fabbricati disposti intorno ad una corte a giardino con fontana, al quale si accede da un cancello tra pilastri sormontati dagli orsi araldici della nobile famiglia.

Le facciate a bugne leggere, ll porticato a tre arcate e la terrazza sovrastante collegata ad un edificio semicircolare a due piani sulla curva esterna del Teatro Marcello con finestre architravate del Cinquecento caratterizzano questo originalissimo complesso che rimase in proprietà agli Orsini fino ai tempi di Roma capitale d’Italia, dopodiché passò ai Caetani di Sermoneta, che lo rimaneggiarono ulteriormente.

Dalla pianta del Nolli (1748) risulta evidente sostanziale conformità dei luoghi. Dal 1625 al 1748 la zona è rimasta sostanzialmente inalterata. L’Arco di Porta Leone immetteva “in un sito che oggi risulta interrotto per effetto degli scavi archeologici ma che evidentemente a quell’epoca ricollegava la strada al parallelo corso del Tevere.

ll consistente complesso di palazzi situato sul Teatro di Marcello, suddiviso in varie palazzine contraddistinte da numeri, è prestigiosa sede di palazzi e uffici. Oltrepassato il cancello e salendo il viale si arriva al numero 3, il Palazzo dove si può vedere l’intervento di Quaroni. Il restauro di Palazzo Orsini offre a Ludovico Quaroni la stimolante occasione di confrontarsi con l’architettura antica, tema a lui assai caro e componente importante della sua poetica. La ristrutturazione del Peruzzi realizzo’ i muri principali in falso potendo contare sulla tenuta satica delle mura robuste del Teatro Marcello. Le Masse notevoli di muratura degli ultimi piani che davano sul vuoto, vennero consolidate attraverso un importante opera di restauro conservativo effettuata dall’Arch. Quaroni nella seconda metà del ‘900 per riportare il peso di quelle masse sulle mura del teatro di Marcello . Scopri di più

  • Città 1.Roma
  • Zona Rione S.Angelo, Roma Centro Storico
  • Paese Italia

dettagli

Aggiornato su Febbraio 6, 2023 a 9:07 am
  • ID immobile: R290
  • prezzo: €650,000
  • Superfice immobile: 60 mq
  • camera: 1
  • vani: 3
  • bagno: 1
  • anno costruzione: 1700
  • tipologia immobile: abitazione indipendente
  • stato immobile: vendita
  • piano: 1

Planimetria

plan_savello

Descrizione:

classe energetica

  • classe energetica: G
  • indice prestazione energetica:
  • A+
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • | classe energetica G
    G
  • H

Informazioni di contatto

vedi lista
Alessandro Mori
  • Alessandro Mori

Richiedi info su questa proprietà

0 Recensione

Sort by:
Leave a Review

Leave a Review

Compare listings

Confrontare
Alessandro Mori
  • Alessandro Mori
Open chat
1
Bisogno di Aiuto ?
Salve
Possiamo esserti utili ?