Roma Casino dell’Aurora

Via Lombardia, Rione XVI Ludovisi, Municipio Roma I, Roma, Roma Capitale, Lazio, 00187, Italia
  • immobile di pregio architettonico
  • tipologia immobile
  • 2800
  • mq
  • 6000
  • Lotto mq
  • r261
  • ID immobile
vendita immobili di pregio
Via Lombardia, Rione XVI Ludovisi, Municipio Roma I, Roma, Roma Capitale, Lazio, 00187, Italia

Dati generali

ID immobile: r261
  • immobile di pregio architettonico
  • tipologia immobile
  • 2800
  • mq
  • 6000
  • Lotto mq
  • r261
  • ID immobile

Descrizione

Il Casino dell’Aurora con l’unico affresco esistente di Caravaggio

English version

La Villa dell’Aurora, Boncopagni Ludovisi, monumento storico nazionale è parte della storica Villa Ludovisi dove attualmente sorge tutto il quartiere Pinciano. Tra le più prestigiose bellezze architettoniche e paesaggistiche della Roma pre-unitaria, l’intero immobile sviluppa una superfice di 2800 mq con parco esclusivo di 6000 mq ed è posto tra via Vittorio Veneto, porta Pinciana e Villa Borghese, in una delle zone più eleganti e prestigiose della Capitale.

Superficie convenzionale di circa 2.800,00 mq conserva al suo interno numerose sale affrescate dal Guercino e Caravaggio

Le Superfici nette della villa, escluse le murature esterne ed interne sono di 318 mq al piano interrato , 368 mq al piano terra oltre 20 mq circa di portico antistante l’ingresso principale, 387 mq al primo piano , 358 mq al secondo piano, 84 mq al piano terzo, oltre altanta e 24 mq di balconi a cui si aggiungono i 16 mq della guardiola e i  71 mq utilizzati ad autorimessa e gli oltre 6000 mq di parco privato.

Consistenze :
La villa si compone di un edifico principale su piu livelli (interrato, piano terra, due piani fuori terra ed altana, parco privato, ed autorimessa.

L’ampio viale di accesso conduce alla proprietà, fiancheggiato da una rocaille in tufo, che si innalza fino alla villa, posta ad una quota superiore ed articolata in molteplici sale e salette disposte secondo i “bracci” della tipologia a croce che la caratterizza, attorniata dallo splendido giardino dotato di essenze arboree ed alberi ad alto fusto, percorsi pedonali, scale, aree di sosta.

Caratteristiche :

Splendida Villa del XVI secolo situata nel cuore del quartiere Pinciano con magnifico parco privato di oltre 6000 mq. Destinazione urbanistica  A\8 – tre piani fuori terra, torretta, interrato e parco privato.

A/8 Abitazione in villa: Abitazione di pregio con rifiniture di alto livello con grandi giardini o parchi a servizio esclusivo.
Approfondimento dettagli architettonici

Le opere d’arte

CARAVAGGIO
Camerino di Giove Nettuno e Plutone o Gabinetto alchemico.
l’unico affresco esistente al mondo del CARAVAGGIO.

GUERCINO

sala dell’Aurora

GUERCINO

Sala della Fama, stanza dei Paesaggi, stanza degli Amorini, la Toletta di Venere altre innumerevoli opere d’arte (sculture, stucchi, statue, colonne ecc.) sottoposte a tutte le disposizioni di tutela delle Belle Arti.

Genesi Arte e Architettura dell’Aurora

La costruzione si sviluppa su sei livelli, identificabili in piano terra, piano nobile e mezzanino oltre al piano interrato. Completa il volume la suddetta altana al centro su doppio livello. Le facciate sono state oggetto di un restauro eseguito nel periodo temporale compreso tra il 2009 ed il 2011. I bracci della croce in direzione N-E e S-O sono caratterizzati al piano terra da due loggiati (con funzioni di ingresso principale e secondario) che si aprono verso il giardino. Nello stesso sono presenti tre autorimesse.

La struttura originaria dell’edificio del secondo ‘500, poi rifinita tra il 1620 ed il 1650 con pianta a croce greca, si sviluppava al piano terra con una sala centrale e quattro sale sui bracci, con una scala a chiocciola che portava al primo piano, identico al pianterreno, ed una torretta, costituita da una sala quadrata fiancheggiata da due terrazze panoramiche, concludeva la parte superiore.

La villa fu ampliata nel 1858 con la costruzione di avancorpi alle quattro testate dell’edificio, eseguiti dall’architetto Nicola Carnevali, che oggi definiscono l’attuale morfologia del fabbricato storico e dei suoi annessi
Il complesso immobiliare è di notevolissimo valore architettonico storico e artistico. La villa anticamente denominata Casino Ludovisi è più nota come Villa Aurora o Casino dell’Aurora per il capolavoro del Guercino che si trova al piano terreno, il dipinto murale che rappresenta la famosa Aurora.

Elevatissimo è Il valore storico-artisticoarchitettonico delle opere d’ arte che sono all’ interno del casino dell’ Aurora.
In particolare accanto alla sala dell’Aurora c’ é la stanza detta Dei Paesi con dipinti murali attribuiti al Guercino, a Brill, a Domenichino e G.B. Viola. Al primo piano della villa c’ è il famoso dipinto della Fama sempre del Guercino mentre in un locale attiguo si può ammirare un’ opera del Caravaggio.

L’insieme delle oggettive peculiarità di questo immobile contribuisce ad una stima di valore certamente molto elevato, tuttavia, adeguato alla singolarità assoluta dell’oggetto proposto, ottimo come possibile sede di importante ambasciata o residenza privata per miliardari eccentrici ed amanti dell’arte Italiana. Consulta questa pagina per ulteriori infomazioni sulla consistenza, l’architettura e le opere inamovibili che fanno parte della vendita.

Storia

Si tratta di un edificio tardo cinquecentesco al quale, nel 1858, venne aggiunto un avancorpo su ogni braccio, conferendogli così una pianta cruciforme.
L’edificio è ciò che rimane della Villa Ludovisi fatta costruire nel 1662 dal cardinale Ludovico Ludovisi sugli “horti Sallustiani”, a testimonianza degli antichi splendori.

Il Casino costituisce quanto rimane oggi dell’immensa villa del cardinale Ludovico Ludovisi e custodisce oltre al celeberrimo “Carro dell’Aurora” del Guercino, capolavoro del maestro emiliano, al piano nobile, sulla volta del gabinetto, un dipinto ad olio con segni zodiacali riconosciuto come l’unica opera murale del Caravaggio.

All’interno dell’edificio, nella Sala dell’Aurora, si ammira il celebre affresco a tempera del Guercino, raffigurante l’Aurora che avanza su un carro spargendo fiori, mentre la notte scompare davanti al nuovo giorno.
Nella Sala del Camino o dei Paesi si trovano i “Paesaggi”, sempre del Guercino.
Nella piccola volta del camerino del laboratorio alchimistico è il dipinto, realizzato ad olio sul muro, raffigurante Giove, Nettuno e Plutone, attribuito a Caravaggio, secondo la notizia riportata dal Bellori.

Affreschi

Galleria Interni

Foto per gentile concessione dello studio Marco Mancini

Video

Criticità

Nella villa è presente un piano interrato, illuminato da finestre a “bocca di lupo”, dove lavori di ristrutturazione eseguiti in tempi recenti (2010) risultano incompleti ed in stato di abbandono. La storica villa, seppur regolare sotto il profilo urbanistico (risultando costruita in data antecedente al primo regolamento edilizio del Comune di Roma (approvato con delibera n. 5261/1934), necessita del ripristino dello status quo ante, sia al piano interrato che nelle porzioni oggetto di modifiche non autorizzate o non concordate con la P.A., oltre ogni onere necessario al completamento dell’iter istruttorio inerente le istanze di concessione edilizia in sanatoria e i necessari interventi di consolidamento e manutentivi sull’intera villa. La Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, in data 26.02.2021 ha provveduto ad effettuare ispezione per la verifica delle difformità presenti nel complesso monumentale, a seguito della quale potrà ordinare il ripristino dello stato dei luoghi non conformi alle autorizzazioni predette ed irrogare sanzioni. La predetta autorità ha richiesto – nelle more – il restauro dei beni architettonici ed artistici, la demolizione di alcune superfetazioni e tramezzature, il rifacimento degli impianti, il ripristino delle finiture dell’intero immobile, il rifacimento di tracce e scassi realizzati nella muratura con tecniche e materiali identici agli esistenti. Dette opere rimarranno a carico del futuro acquirente, il cui costo (valutato in termini di deprezzamento complessivo pari a circa 11.000.000,00 di euro, detratti dal valore d’asta, in realtà potrebbe essere sensibilmente meno significativo. E’ in corso una valutazione approssimativa da parte dello scrivente. L’acquisto è soggetto alla condizione sospensiva del mancato esercizio della prelazione da parte dello Stato ex art. 61 D.Lgs 42/2004.

Nota Bene : Il bene oggetto di vendita e’ sottoposto a procedimento d’Asta giudiziaria presso il TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA
Visite e appuntamenti dovranno essere coordinati attraverso il CUSTODE GIUDIZIARIO.

Maggiori inofrmazioni sulle procedure di visita potranno essere rilasciate attraverso accreditamento.

info line +390698184453

  • Indirizzo Roma, Via Lombardia
  • Città 1.Roma
  • Zona Rione Ludovisi, Roma Centro Storico
  • Paese Italia

dettagli

Aggiornato su Ottobre 18, 2022 a 8:27 am
  • ID immobile: r261
  • Superfice immobile: 2800 mq
  • Superfice terreno: 6000 mq
  • tipologia immobile: immobile di pregio architettonico
  • stato immobile: vendita

Planimetria

Planimetria_aurora_b

Descrizione:

image

Descrizione:

image

Descrizione:

image

Descrizione:

image

Descrizione:

image

Descrizione:

image

Descrizione:

classe energetica

  • classe energetica: G
  • indice prestazione energetica:
  • A+
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • | classe energetica G
    G
  • H

Informazioni di contatto

vedi lista
Alessandro Mori
  • Alessandro Mori

Richiedi info su questa proprietà

0 Recensione

Sort by:
Leave a Review

Leave a Review

Compare listings

Confrontare
Alessandro Mori
  • Alessandro Mori
Open chat
1
Bisogno di Aiuto ?
Salve
Possiamo esserti utili ?