Equidistante , circa 9 km, dalle uscite di “Lodi “ e “ Casalpusterlengo “ dell’autostrada A1
DATI DI LOTTIZZAZIONE
Superfici di lottizzazione : 155.000 metri quadrati ( 15 ettari )
Indice utilizz. Territoriale U.T. : 0,5 mq su mq
Altezza max : 15 metri
Rapporto di copertura 60 %
Prezzo richiesto 31 € al mq ( sulla superfice complessiva di 155.000 mq)
TERRENI LIMITROFI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE PER ULTERIORI COMPLESSIVI 195.000 MQ
Brembio:
superficie catastale complessiva di
mq 157.346 – Relazione PDF
Area inserita nel vigente Piano di Governo del Territorio in zona omogenea “AREA A VOCAZIONE INDUSTRIALE PRODUTTIVA”.
Secugnago (A):
superficie catastale complessiva di
mq 156.000 – Relazione PDF
Area inserita nel vigente Piano di Governo del Territorio in zona omogenea “AREA A VOCAZIONE INDUSTRIALE PRODUTTIVA”.
Secugnago (B):
superficie catastale complessiva di
mq 37.460 – Relazione PDF
Area inserita nel vigente Piano di Governo del Territorio in zona omogenea “AREA A VOCAZIONE INDUSTRIALE PRODUTTIVA”.
Distanze Principali
Milano 52 km con A1
Lodi 11, 5 km tramite strada statale 9 Emilia
Pavia 42 km
Piacenza 26,2 km
Stazione di Secugnago 1,9 km
Ingresso autostrada A1 casalpusterlengo 10 km
Relazioni del sito con il contesto
INDIVIDUAZIONE URBANISTICA DA PGT 2009-2014
Area ricadente secondo IL PGT nel sistema insediativo di area vocata agli insediamenti produttivi di livello sovralocale di natura esogena (AVIP)
Indicazioni PGT comune di Secugnago :
Ambito di trasformazione
Collocazione di nuove aree di espansione produttiva per rispondere a richieste d’ampliamento presentate da operatori e proprietari, dare coerenza, supporto sussistenza al sistema produttivo esistente, valorizzare le potenzialità che il raccordo ferroviario rappresenta per il sistema produttivo dell’ambito dei comuni di Secugnago – Brembio e Livraga, quale opportunità di scambio ferrovia – gomma. Il nuovo polo produttivo, si colloca in prossimità e continuità rispetto a quello esistente, rientra in un progetto d’ambito più esteso, che può essere gestito con un accordo negoziato condiviso oltre che dal Comune di Secugnago anche dai comuni dell’ambito di pianificazione concertata quali Brembio e con gli altri enti interessati quali la provincia di Lodi.
Dati quantitativi e ambito di trasformazione AVIP
( Area Vocata ad Insediamenti Produttivi )
Superficie territoriale d’ambito mq 242.585 Superficie territoriale privata mq 157.000 Superficie verde di compensazione mq 85.585
Modalità di attuazione:
piano attuativo di interesse sovracomunale da proporre alla provincia per la variazione e accettazione nel PTCP. Il riconoscimento del polo di livello sovrano locale di natura esogeno, avverrà tramite una concertazione tra i soggetti interessati, esulando quindi dalla programmazione vere propria del PGT.
Sarà elaborato un documento di programmazione d’ambito che dovrà essere approvato dalla giunta provinciale e che costituirà variante al PTCP ai sensi del comma B dell’articolo 31.
Le regole di attuazione saranno definite nella concertazione con i soggetti interessati.
Links di riferimento :
Tracciato della tangenziale – VIDEO
Anas, Lombardia: CdA approva il progetto definitivo della Variante alla SS 9 “Via Emilia”
Anas, Presentazione Lavori di costruzione Variante di Casalpusterlengo
Fonte articolo Primalodi.it
GENNAIO 2021
Anas, stipulato il contratto d’appalto per i lavori di costruzione del primo stralcio della variante di Casalpusterlengo
il contratto d’appalto STIPULATO IL 30\12\2020 PREVEDE lavori di costruzione del 1° stralcio della variante alla strada statale 9 “Via Emilia” a Casalpusterlengo ed eliminazione del passaggio a livello sulla SP 234, in provincia di Lodi e segna un passo avanti nella valorizzazione infrastrutturale del Lodigiano. La variante fluidificherà gli spostamenti locali con benefici diretti per i residenti e per il territorio, contraddistinto da un tessuto produttivo solido che ha bisogno di infrastrutture in grado di assorbire anche i flussi veicolari dei grandi trasporti”.
L’opera :
Il progetto di intervento prevede la realizzazione di un nuovo tracciato lungo 7,1 chilometri con origine a nord di Casalpusterlengo, al km 283,450 della statale 9 “Via Emilia”, e termine a sud del Comune dove si riallaccia con la statale all’altezza del km 275. Rientrano nel corpo interventi la realizzazione di ponti e viadotti per una lunghezza complessiva di 720 metri e 100 metri di cavalcavia. E’ prevista inoltre la realizzazione di una bretella di collegamento di circa 930 metri con la statale Emilia alla quale sarà raccordata tramite una rotatoria a raso. La piattaforma stradale dell’asse principale sarà costituita da due carreggiate separate con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva di 22 metri, in analogia alle caratteristiche geometriche della statale 9 a sud di Casalpusterlengo, nel comune di Codogno.
Il progetto si colloca nella provincia di Lodi, al centro della pianura padana lombarda, ambito territoriale ricco di attività produttive e densamente abitato che conserva tuttavia una marcata connotazione agricola. La nuova infrastruttura produrrà ampie trasformazioni aggiornando tutto il sistema dei trasporti a vantaggio delle imprese e dei cittadini.
Per ulteriori informazioni contattare
Arch. Alessandro Mori
_______________________
STUDIO FORI REAL ESTATE
Via Monte Brianzo 78, 00186 Roma
Via Monte Napoleone 20 co studio legale Mazzola , 20121 Milano
______________________________________________________________________________________________________________
Industrial Land Suitable for Development of Data Centers, Solar, and Logistics
Equidistant, approximately 9 km, from the “Lodi” and “Casalpusterlengo” exits of the A1 motorway.
SUBDIVISION DATA
Subdivision Area: 155,000 square meters (15 hectares)
Territorial Use Index (U.T.): 0.5 cubic meters per square meter
Maximum Height: 15 meters
Coverage Ratio: 60%
Asking Price: €31 per square meter*
*on the total area of 155,000 sqm
GENERAL FRAMEWORK AND PROPERTY LOCATION (Secugnago A – 157,000 sqm)
Main Distances
Milan: 52 km via A1
Lodi: 11.5 km via SS 9 Emilia
Pavia: 42 km
Piacenza: 26.2 km
Secugnago Train Station: 1.9 km
Casalpusterlengo A1 Highway Entrance: 10 km
URBAN IDENTIFICATION ACCORDING TO PGT 2009-2014
The area falls within the settlement system designated for supra-local productive settlements of an exogenous nature (AVIP) according to the PGT. The indications of the PGT for the municipality of Secugnago include the transformation area, the location of new productive expansion areas to meet the requests for expansion submitted by operators and owners, providing coherence and support to the existing production system, and leveraging the potential represented by the railway connection for the production system in the municipalities of Secugnago, Brembio, and Livraga, as an opportunity for rail-road exchange. The new production center is located in proximity and continuity with the existing one and is part of a larger scope project that can be managed through a shared negotiated agreement not only by the Municipality of Secugnago but also by the planning-related municipalities such as Brembio and other relevant entities like the Province of Lodi.
Quantitative Data and AVIP Transformation Scope (Area Dedicated to Productive Settlements)
Territorial Scope Area: 242,585 sqm
Private Territorial Area: 157,000 sqm
Compensation Green Area: 85,585 sqm
Implementation Methods:
A supra-municipal implementation plan will be proposed to the province for variation and acceptance in the PTCP. The recognition of the supra-local exogenous level center will be achieved through a consultation process involving the interested parties, thus going beyond the proper planning of the PGT. A scope programming document will be developed and approved by the provincial council, serving as a variation to the PTCP according to article 31, paragraph B. The implementation rules will be defined through consultation with the interested parties.
JANUARY 2021
Anas, contract awarded for the construction of the first section of the Casalpusterlengo bypass road
The contract, awarded on December 30, 2020, includes the construction of the first section of the bypass road on State Road 9 “Via Emilia” in Casalpusterlengo and the elimination of the level crossing on SP 234 in the province of Lodi. This marks a step forward in the infrastructural development of the Lodigiano area. The bypass road will improve local mobility, directly benefiting residents and the territory, which is characterized by a solid production fabric requiring infrastructure capable of accommodating heavy transport flows.
Project Overview:
The intervention project includes the construction of a new 7.1-kilometer route starting north of Casalpusterlengo at kilometer 283.450 of State Road 9 “Via Emilia” and ending south of the municipality, where it reconnects with the state road at kilometer 275. The project involves the construction of bridges and viaducts with a total length of 720 meters and a flyover of 100 meters. It also includes the construction of a 930-meter connecting branch to State Road Emilia, which will be linked via a roundabout. The main road platform will consist of two separate carriageways with two lanes per direction, resulting in a total width of 22 meters, similar to the geometric characteristics of State Road 9 south of Casalpusterlengo in the municipality of Codogno.
The project is located in the province of Lodi, in the center of the Lombardy plain, an area rich in productive activities and densely populated while still maintaining a marked agricultural connotation. The new infrastructure will bring significant transformations, updating the entire transportation system for the benefit of businesses and citizens.